Pseudonimo di
Alfred Kempner. Scrittore e poeta tedesco. Nel tumultuoso
avvicendarsi delle tendenze e dei movimenti letterari che caratterizzano la
cultura tedesca prima dell'avvento del Nazismo,
K. rimase fedele a un
ideale, di derivazione romantica, della critica concepita come opera d'arte. Le
critiche teatrali pubblicate da
K. su giornali e riviste furono raccolte
in cinque volumi sotto il titolo
Il mondo nel dramma (1917); a questa
raccolta si affianca l'altra, in due volumi, che comprende i diari e le note
stese da
K. durante i suoi numerosi viaggi
Il mondo nella luce
(1920). Nel 1934 apparve a Bruxelles un suo volume contro Hitler e il Nazismo.
Trasferitosi in Inghilterra, lavorň durante il conflitto alla B.B.C.
Durante l'esilio
K. scrisse alcune delle sue migliori poesie pubblicate
nella raccolta
Melodie (1938) (Breslavia 1867 - Amburgo 1948).